Il 14 aprile 972 una giovanissima principessa bizantina di nome Teofano veniva unita in matrimonio a Ottone II da papa Giovanni III e contemporaneamente incoronata imperatrice del Sacro Romano Impero.
Quel giorno l'Occidente barbaro che nei secoli precedenti aveva preso il posto dell'Impero Romano d'Occidente aveva gettato le basi per costruire un ponte duraturo e solido per riunirsi all'Impero Romano d'Oriente che invece aveva resistito alle invasioni barbariche e che ancora teneva a bada la pressione dei mussulmani che gli avevano sottratto i territori del Mediterraneo sud-orientale.
La storia ci dirà che quel ponte non sarebbe durato e che anzi fu un tentativo effimero e forse mal costruito, ma in quel 14 aprile 972 tutto dava a pensare il contrario e quel matrimonio aveva significato davvero un passo enorme per la storia in quel fine millennio.
Se come abbiamo già visto l'Impero Romano d'Oriente era sopravvissuto alle orde barbariche e alla pressione dell'avanzata mussulmana, pur con forti limitazioni alla sua estensione territoriale originaria, il crollo dell'Impero Romano d'Occidente aveva lasciato libero sfogo alle invasione dei barbari che nel corso dei secoli avevano finito con lo stanziarsi nelle varie province romane d'occidente e si erano via via integrati con le popolazioni locali.
Nella notte di Natale dell'800 il re dei Franchi, Carlo (che poi i posteri chiameranno Magno) si fece incoronare imperatore dal papa a Roma dando così vita al Sacro Romano Impero che nelle intenzioni di Carlo Magno avrebbe dovuto rinverdire i fasti del defunto Impero Romano d'Occidente.
Dopo Carlo Magno l'impero ebbe vita breve e di fatto nell'arco di poche generazioni ne era rimasto solo il ricordo e tre principali regni nei quali si era divisa l'eredità politica e territoriale di Carlo Magno: il Regno dei Franchi Occidentali (che poi avremmo imparato a chiamare Francia), quello d'Italia e il Regno dei Franchi Orientali (che sarebbe sbagliato chiamare Germania anche se l'attuale repubblica tedesca ne costituiva di fatto l'ossatura principale insieme all'odierna Austria).Nella seconda metà del X secolo, ovvero poco più di 150 dopo che Carlo Magno si era fatto incoronare imperatore dal papa nella notte di Natale dell'800 Ottone I, re dei Franchi Orientali, aveva colto al balzo l'occasione e liberando Adelaide di Borgogna, vedova del re d'Italia Lotario II, dall'assedio a lei portato dall'usurpatore del trono, Berengario II, l'aveva poi sposata facendosi incoronare re d'Italia insieme ad Adelaide.
E già che c'era aveva rinverdito i fasti di Carlo Magno e come lui era sceso a Roma per farsi incoronare imperatore, insieme alla moglie Adelaide questa volta (novità di non poco conto se vogliamo essere precisi), per rifondare il Sacro Romano Impero (quello che sui vecchi libri di scuola veniva designato "di origine germanica" per distinguerlo proprio da quello originario di Carlo Magno).
Ottone I ed Adelaide di Borgogna aveva intesa cementare l'unità politica dell'impero anche grazie alla successione dinastica, garantita dalla nascita di Ottone II, figlio della coppia imperiale.Ben presto il piccolo erede venne associato al trono imperiale e promesso sposo a una principessa bizantina porfirogenita (ovvero concepita quando il padre era imperatore in carica a Costantinopoli).
Purtroppo per i piani degli Ottoni la carica di imperatore a Costantinopoli non era un lavoro sicuro e spesso nemmeno a lungo termine, così mentre il piccolo Ottone II cresceva si avvicendati altri due imperatori sul trono, tanto che quando finalmente si concluse l'accordo matrimoniale fu Giovani I Zimisce a concedere una sua nipote come futura sposa di Ottone II.
Teofano, questo il nome della principessa, era sì imparentata con l'imperatore in carica ma tutt'altro che di sangue imperiale e sicuramente non porfirogenita.
Ma la politica esigeva quel matrimonio che avrebbe dovuto riallacciare i rapporti fra Occidente e Oriente e si fece passar per oro quel che forse poteva essere solo ottone, come avrebbero detto gli anziani di qualche generazione fa.
Fatto sta che in pompa magna Teofano partì da Costantinopoli, con tanto di seguito e dote annessa e sbarco in Puglia per recarsi direttamente a Roma dovrebbe avrebbe sposato Ottone II e contemporaneamente sarebbe diventata imperatrice del Sacro Romano Impero.
Per chi è curioso di conoscere tutta la storia di questa principessa consigliato il volume a cura di Mos Maiorum dal titolo Teofano. Una principessa bizantina imperatrice ad Aquisgrana.
Se il progetto di riunire le due parti dell'antico Impero Romano, Occidente e Oriente, fallì anche a causa dell'estinzione della dinastia ottoniana (conclusasi malamente con Ottone III) in qualche modo Teofano lasciò comunque un segno imperituro in Occidente avendo contribuito a diffondere anche fuori dall'Impero Bizantino il culto per San Nicola di Myra, poi conosciuto come San Nicola di Bari, colui al quale si è ispirata la leggenda che ha creato la figura di Santa Claus, ovvero Babbo Natale.
E scusate se poco!
Foto di Vicki Hamilton da Pixabay


















